
L’italiano è meraviglioso! Tuttavia il suo corretto utilizzo non è immediato e occorre studiarlo con attenzione; i verbi e le loro coniugazioni rappresentano uno degli scogli principali. Scarica le schede sui verbi della scuola primaria, con la mappa concettuale e qualche esercizio i bambini si avvicinano a quest’argomento che li accompagnerà per molti anni nel loro percorso scolastico.
Schede sui verbi scuola primaria – scarica e stampa – cos’è il verbo
Il verbo è una parte variabile del discorso che esprime l’azione compiuta o subita dal soggetto, lo stato del soggetto o il suo divenire oppure l’esistenza o il possesso.
Inoltre, il verbo può esprime la persona (prima, seconda o terza), il numero (singolare e plurale) e il tempo (presente, passato e futuro)
Il verbo manifesta anche il modo in cui si presenta l’azione: reale, possibile, impossibile, immaginario, etc.
Clicca sull’immagine che trovi qui sotto, scarica il file PDF e allenati a identificare, per ciascuna voce verbale, la persona e il numero.
Schede sui verbi scuola primaria – scarica e stampa – le coniugazioni
I verbi sono classificati in base alla loro coniugazione, per identificare la loro coniugazione occorre considerare le ultime tre lettere dell’infinito presente:
- ARE – 1° coniugazione
- ERE – 2° coniugazione
- IRE – 3° coniugazione
Ad esempio, i verbi “amare” e “giocare” appartengono alla prima coniugazione, “bere” e “cadere” sono della 2° coniugazione mentre “partire” e “sentire” della 3°.
Ci sono anche due verbi speciali che hanno una coniugazione propria: ESSERE e AVERE.
Per esercitarti, scarica la scheda che trovi qui sotto e identifica la corretta coniugazione; la prima parte è un po’ più semplice perché i verbi sono all’infinito presente mentre nella seconda parte della scheda sono coniugati in diversi modi e tempi.
La radice e la desinenza
Ogni voce verbale di un discorso è composta di due parti dette radice e desinenza
La radice è la parte del verbo che, anche quando viene coniugato, non cambia e ci permette di capirne il significato. La desinenza esprime la persona, il numero, il modo e il tempo.
Per esempio il verbo cantare al futuro semplice diventa canteremo ed è formato da cant + eremo al passato (imperfetto) diventa cantavamo formato da cant + avamo.
Schede sui verbi scuola primaria – scarica e stampa la mappa concettuale
Clicca sull’immagine che trovi qui sotto e scarica la mappa concettuale, un po’ semplificata per i più piccoli, per iniziare a ricordare l’uso dei verbi.
Infine per imparare a distinguere i verbi dalle altre parti del discorso, clicca sull’immagine che trovi qui sotto e scarica la scheda da colorare in base alla parola che trovi sulle figure.
Guarda le altre schede didattiche di:

bei lavori
Grazie 🙂